Cannabis Legale: Terapia Del Dolore, Insonnia, Diabete, Ansia, Stress E Molto Altro, Per Cosa Può Essere Usata La Canapa Terapeutica?
s
Nell’ultimo periodo si è parlato molto della cannabis legale che è possibile trovare in vendita anche nei supermercati pensando solo al suo utilizzo “ludico” senza pensare che i composti della cannabis hanno notevoli benefici medici.
Il cannabidiolo, o CBD, è appunto un composto della cannabis, uno degli 85 attivi nella pianta, che costituisce il 40% dell’estratto totale ed è popolare tra coloro che non vogliono risposte psicoattive o lo sballo che la cannabis di solito offre grazie al THC.
Ma il CBD oltre al suo effetto rilassante offre anche moltissime altre proprietà curative che non molti conoscono. Cerchiamo di capire insieme quali sono i benefici di questo composto della cannabis e per quali patologie può essere utilizzato e con quali benefici.
Proprietà CBD, composto della cannabis
- Effetto antiemetico, riduce, infatti nausea e vomito
- Anticolvulsivante poichè seda le convulsioni
- Neurolettico poichè viene utilizzato per trattare le psicosi
- Antiossidante aiuta a combattere le neuderegenerazioni
- Ansiolitico e antidepressivo poichè aiuta a combattere sia l’ansia che la depressione grazie al suo potere rilasssante.
Ha ottimi poteri analgesici, riduce le infiammazioni e agisce sui recettori con benefici neurologici.
Viene utilizzato su forme particolari di epilessia e anche se gli studi in merito sono ancora agli albori è stato dimostrato che ha effetto di riduzione sulle crisi convulsive.
Sono state riscontrate anche proprietà benefiche su alcune forme tumorali poichè pare che sia in grado di ridurre le masse cancerose e di bloccare la proliferazione tumorale e le metastasi. Viene utilizzato, inoltre per sedare gli effetti collaterali della cure chemioterapiche quali nausea e vomito.
Su cosa fa effetto il CBD?
Tratto che riguarda dolore sonno: infiammazioni, fibromalgia, insonnia, artrosi, dolori, emicrania, lesioni spinali, crampi
Tratto umore e comportamento: sindrome da deficit di attenzione e iperattività, ansia, stress, malattia bipolare, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo post traumatico da stress, depressione.
Tratto dei disturbi neurologici: epilessia, convulsioni, sclerosi multipla, morbo di Alzheimer, spasticità, osteoporosi, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica.
FONTE: notizieora.it
No Comments Found