Medicina

L’uveite

Introduzione

L’uveite può essere definita come una patologia contraddistinta dall’infiammazione dell’uvea, la anatomica dell’occhio costituita dall’iride, dal corpo ciliare e dalla coroide. Si identifica un’uveite retrostante se la colpisce la coroide, viceversa è anteriore nel momento in cui colpisce l’iride. L’uveite può anche essere diffusa, se viene interessata l’intera uvea. L’infiammazione provoca il richiamo di cellule immunitarie nella camera dell’occhio, che vengono avvertite come filamenti o macule fluttuanti al centro del campo visivo (c.d. “corpi mobili”).

Cause

L’uveite può essere ricondotta a infezioni oculari oppure come conseguenza di patologie sistemiche, come le setticemia o malattie infiammatorie (quali, ad esempio, la spondilite anchilosante, l’artrite reumatoide e la sarcoidosi). Spesso tuttavia le cause della malattia non sono evidenti e si parla di uveite idiopatica.

Sintomi

L’uveite si presenta con disturbi della visione. In particolare, l’uveite può dare un annebbiamento della vista, accompagnato dalla comparsa di macchie nere nel campo visivo. L’uveite anteriore è accompagnata spesso da sintomi più importanti: manifestazioni dolorose agli occhi, iperemia della congiuntiva, fotofobia, appannamento della vista e comparsa di corpi mobili. La malattia può danneggiare l’occhio e determinare cataratta e glaucoma.

Diagnosi

La diagnosi viene formulata dal medico oculista sulla base della sintomatologia e dell’esame obiettivo, effettuato con l’ausilio della lampada a fessura, che consente di indagare le strutture oculari esterne e interne colpite dall’infiammazione.

Trattamento

Il trattamento delle uveiti si basa principalmente sui corticosteroidi, che limitano le manifestazioni infiammatorie, somministrati per via topica (colliri, applicazione endoculare) o per via sistemica (per via orale o per iniezione). Nelle uveiti serie, resistenti alla terapia steroidea correttamente condotta, può essere necessario fare ricorso a farmaci che inibiscono il sistema immunitario (immunosoppressori). Nelle forme infettive viene ordinata pure una terapia antibiotica.

Prevenzione

Si consiglia di seguire un regime alimentare che escluda zucchero e caffè, che sono in grado di facilitare l’irritazione degli occhi. Bisogna invece attenersi a una dieta equilibrata che contempli frutta e verdura fresche: i composti antiossidanti hanno un’azione conservativa sull’occhio e sull’organismo nel suo complesso.

No Comments Found

Leave a Reply