Casa Hardware Radio e TV satellitare

Come sintonizzare i canali sul digitale terrestre

Se vi state chiedendo come sintonizzare i canali sul digitale terrestre e non sapete da dove iniziare, non disperate: il procedimento può risultare più semplice di quanto non sembri. In questa guida illustreremo il procedimento della sintonizzazione manuale, e quello della sintonizzazione automatica.

Se i procedimenti che leggete sono fuori dalla vostra portata in quanto non conoscete bene la terminologia, fareste bene ad affidarvi ad una persona un minimo o competente o, per andare sul sicuro, scegliere un servizio antennista nella vostra zona di Bologna, o nella città in cui vivete.

Sintonizzare i canali sul digitale terrestre: come fare

Esistono due diversi metodi per sintonizzare i canali sul digitale terrestre, ovvero quello manuale e quello automatico. Nel primo caso, dovrete intervenire voi per scegliere e sincronizzare ogni canale che più vi piace; nel secondo caso, potrete usufruire della funzionalità della vostra TV, o del decoder. In entrambe le tipologie di sincronizzazione il risultato è assicurato.

Sintonizzare i canali sul digitale terrestre: metodo manuale

Prima di procedere con la sintonizzazione manuale è necessario conoscere le frequenze dei canali stessi. Per farlo basterà utilizzare Internet e, più precisamente, cercare le frequenze dei canali che riuscite a visualizzare sulla vostra TV. Se vi sembra troppo difficile, potrete anche collegarvi direttamente al sito “Dtti”, che in maniera rapida e veloce vi permetterà di conoscere tutte le frequenze dei canali.
Sarà necessario, una volta collegati al portale, inserire il nome della vostra regione e della vostra città o paese. A questo punto avrete a disposizione una lunga lista di canali e frequenze, e non dovrete fare altro che sceglierli per procedere con la sintonizzazione.

Per procedere con la sintonizzazione sul vostro televisore o sul decoder vi servirà il telecomando; controllate sempre che il decoder assicurato alla vostra televisione sia acceso, e soprattutto che sia ben collegato a una presa.
Dopodiché dovrete premere sul tasto “menu” del vostro telecomando, collegato alla TV o al decoder, e iniziare la sintonizzazione. Per fare questo dovrete scegliere l’apposita voce e indicare manualmente la frequenza dei canali di vostra scelta. Fate attenzione: nella parte superiore dello schermo deve essere presente la scritta “DTV”, e non “ATV“. Questo è importante perché altrimenti rischiate di utilizzare le frequenze dei vecchi canali.

Una volta che avrete terminato l’operazione, basterà premere sul pulsante “OK”, e valutare se la sintonizzazione è avvenuta e si è conclusa correttamente. Se la sintonizzazione è avvenuta nel modo giusto vi sarà possibile vedere anche i canali che prima la vostra TV non riusciva a visualizzare.

Sintonizzare i canali sul digitale terrestre: metodo automatico

Se siete tra coloro che preferiscono effettuare una sintonizzazione automatica sul digitale terrestre, continuate a leggere. Per prima cosa, anche in questo caso, è necessario verificare e accertarsi che il decoder sia collegato a una presa e alla TV, e che sia acceso, dopodiché bisogna accendere la televisione e utilizzare il telecomando. Così come nella sintonizzazione manuale dovrete premere sul pulsante del “Menu” sul vostro telecomando e cercare e cliccare la voce riguardante la sintonizzazione automatica dei canali. Molto spesso vi verrà chiesto di installare dei nuovi canali, e in quel caso dovrete scegliere l’opzione “Reinstallazione”.

Questo metodo è sicuramente più rapido, e nel giro di pochi minuti potrete visualizzare tutti i canali che desiderate. Inoltre, al termine del procedimento la TV o il decoder potrebbe chiedervi di attribuire un numero ai canali che preferite, e in questo caso posizionerà quelli che avete scartato dal canale 850 in poi.

Una volta terminata, dovrete premere sul pulsante “Exit” e potrete godervi i vostri nuovi canali: per visualizzarli tutti scegliete la voce “List”. È importante ricordare che il nome di alcuni pulsanti sul telecomando varia in base al decoder a cui esso è associato, per cui potrebbero risultare diversi.

No Comments Found

Leave a Reply